Firefly testa cilindri

Lo stabilimento Teksid Aluminum Carmagnola produce tutte le teste
cilindri e i basamenti motore del motore Stellantis, conosciuto con
il nome commerciale FIREFLY, per tutte le applicazioni del mercato
EE.
La produzione in Teksid Aluminum - Stabilimento di Carmagnola è iniziata nell'aprile 2018 e rappresenta un importante e significativo passo tecnologico per uno stabilimento che, con più di 9 milioni di teste cilindri e basamenti motore prodotti negli ultimi 5 anni, è da sempre considerato come una delle migliori fonderie di alluminio in Europa.
La testa cilindri FIREFLY viene prodotta con tecnologia di colata in gravità (gravity die casting). Le anime sono realizzate interamente con resine inorganiche. Poichè i canali di passaggio di olio e acqua del nuovo motore Stellantis sono estremamente sottili, in alcuni casi, inferiori ai quattro millimetri di spessore, per formare anime così precise, è stato deciso di utilizzare leganti inorganici, ottenendo deformazioni minori, assenza di depositi nelle conchiglie e, soprattutto, durante la colata non emettono fumi. Dopo la fase di taglio e sterratura che avviene totalmente in automatico, e il trattamento termico T7, la testa cilindri viene lavorata e testata (circuiti acqua, olio bassa pressione e alta pressione): inoltre specificatamente per la testa cilindri FIREFLY si procede ad un collaudo totalmente automatico tramite nanocamere per verificare l'apertura dei passaggi acqua e olio.
La produzione in Teksid Aluminum - Stabilimento di Carmagnola è iniziata nell'aprile 2018 e rappresenta un importante e significativo passo tecnologico per uno stabilimento che, con più di 9 milioni di teste cilindri e basamenti motore prodotti negli ultimi 5 anni, è da sempre considerato come una delle migliori fonderie di alluminio in Europa.
La testa cilindri FIREFLY viene prodotta con tecnologia di colata in gravità (gravity die casting). Le anime sono realizzate interamente con resine inorganiche. Poichè i canali di passaggio di olio e acqua del nuovo motore Stellantis sono estremamente sottili, in alcuni casi, inferiori ai quattro millimetri di spessore, per formare anime così precise, è stato deciso di utilizzare leganti inorganici, ottenendo deformazioni minori, assenza di depositi nelle conchiglie e, soprattutto, durante la colata non emettono fumi. Dopo la fase di taglio e sterratura che avviene totalmente in automatico, e il trattamento termico T7, la testa cilindri viene lavorata e testata (circuiti acqua, olio bassa pressione e alta pressione): inoltre specificatamente per la testa cilindri FIREFLY si procede ad un collaudo totalmente automatico tramite nanocamere per verificare l'apertura dei passaggi acqua e olio.
10,0/14,3 kg
Peso
da 430x295x131 mm
a 318x286x134 mm
a 318x286x134 mm
Dimensioni
10,0/14,3 kg
Tipologia di lega








